Bologna, soprannominata “la Dotta, la Grassa e la Rossa”, è una delle città più autentiche d’Italia. Universitaria, accogliente e vibrante, sorprende con i suoi chilometri di portici, le torri medievali, una cucina irresistibile e una vivace vita culturale.
Il centro storico ruota attorno a Piazza Maggiore, dominata dalla maestosa Basilica di San Petronio e circondata da palazzi medievali come il Palazzo del Podestà e Palazzo d'Accursio. Poco distante si trova la Fontana del Nettuno, simbolo della città.
Tra i simboli più iconici, le Due Torri svettano tra i tetti medievali: la Torre degli Asinelli è visitabile e regala una vista mozzafiato. La Garisenda, più bassa e pendente, affascina con il suo profilo inclinato.
L’Università di Bologna è la più antica del mondo occidentale (fondata nel 1088). Il Complesso dell’Archiginnasio, con la sua biblioteca e il Teatro Anatomico, è una tappa imperdibile. Bologna è anche sede di importanti musei, come la Pinacoteca Nazionale e il MAMbo.
Il cibo è parte dell’identità cittadina. Da gustare assolutamente: tagliatelle al ragù, lasagne, tortellini in brodo e mortadella. I mercati storici come Mercato di Mezzo o Mercato delle Erbe offrono esperienze gastronomiche autentiche.
Con oltre 40 chilometri di portici nel solo centro storico, Bologna è un museo architettonico a cielo coperto. Quelli che conducono al Santuario della Madonna di San Luca formano il porticato più lungo del mondo: 3,8 km e 666 arcate!
Bologna vive di cultura e musica: dal Biografilm Festival al Bologna Jazz, fino agli eventi letterari e universitari. Di sera, le piazze si animano di studenti, artisti di strada e profumi invitanti.