Napoli è una città viva, intensa, ricca di contrasti e cultura. Affacciata sul Golfo più iconico d’Italia, con il Vesuvio a fare da sfondo e un patrimonio storico e gastronomico unico, è una delle destinazioni più autentiche del Mediterraneo.
Il Centro Storico di Napoli, Patrimonio UNESCO, è un intrico di vicoli, chiese, piazze e palazzi: imperdibili Spaccanapoli, San Gregorio Armeno e la Cappella Sansevero con il celebre Cristo Velato.
Da non perdere il Duomo di San Gennaro, il Castel dell’Ovo e Piazza del Plebiscito, accanto al Palazzo Reale e al Teatro San Carlo.
Il MANN – Museo Archeologico Nazionale ospita una delle più importanti collezioni di arte greco-romana del mondo. Il Museo di Capodimonte, immerso in un parco verde, conserva opere di Tiziano, Caravaggio, Botticelli.
Le Catacombe di San Gennaro offrono un viaggio affascinante nella Napoli sotterranea e paleocristiana.
A pochi chilometri da Napoli si trovano luoghi straordinari: il Vesuvio, il vulcano attivo più celebre d’Europa, è visitabile con percorsi panoramici; le rovine di Pompei e Ercolano raccontano la vita quotidiana ai tempi dell’Impero Romano.
Napoli è la patria della pizza: da Da Michele a Sorbillo, le pizzerie storiche servono la classica Margherita come tradizione comanda. Ma anche sfogliatelle, babà , frittatine di pasta e cuoppi di mare sono tappe obbligatorie.
Un pranzo in trattoria o un giro tra i mercati rionali è un viaggio nel gusto partenopeo più autentico.
Il centro è esplorabile a piedi, ma la città è servita da metropolitana (Linea 1 e 2), funicolari, autobus e traghetti per le isole. Le stazioni “dell’arte” della metro sono vere gallerie urbane, da fotografare.