Venezia è una delle città più affascinanti del mondo, un luogo sospeso tra acqua, pietra e storia. Camminare tra calli e campielli, attraversare ponti, ammirare i palazzi che si riflettono nei canali è come viaggiare in un’opera d’arte vivente. Questa guida ti accompagna a scoprire il meglio della città lagunare.
Il cuore pulsante di Venezia è Piazza San Marco, con la maestosa Basilica di San Marco, un capolavoro bizantino ricco di mosaici, e il Campanile, da cui si gode una vista mozzafiato sulla laguna. Di fronte, si erge il Palazzo Ducale, antica sede del potere veneziano, con cortili, sale affrescate e il celebre Ponte dei Sospiri.
Il Canal Grande è la “strada principale” di Venezia, costeggiata da sontuosi palazzi gotici e rinascimentali. Navigarlo in vaporetto è un’esperienza da non perdere, soprattutto al tramonto. Spiccano edifici come Ca’ d’Oro e Palazzo Grassi, oggi sedi museali.
Ogni sestiere di Venezia ha un’anima diversa: Dorsoduro ospita le Gallerie dell’Accademia e la Fondazione Peggy Guggenheim, Cannaregio è più autentico e tranquillo, con il Ghetto Ebraico e Strada Nova, mentre Castello offre splendidi scorci meno turistici e i Giardini della Biennale.
Murano è famosa per la lavorazione del vetro, con fornaci e laboratori visitabili. Burano affascina con le sue case colorate e i merletti artigianali. Torcello conserva un’atmosfera mistica, con la basilica bizantina e il trono di Attila.
Il Carnevale di Venezia è uno degli eventi più celebri d’Italia: maschere eleganti, balli in costume, spettacoli e cortei animano calli e campielli. Ma la città è ricca di tradizioni tutto l’anno, come la Regata Storica e la Festa del Redentore.
La cucina veneziana è gustosa e varia: da provare le sarde in saor, il fegato alla veneziana, i bigoli in salsa e i dolci tipici come il baicoli o le frittelle di Carnevale. Accompagna tutto con un buon bicchiere di ombra de vin in una tipica osteria bacaro.
Venezia è una città pedonale: ci si muove a piedi o con i vaporetti dell’ACTV. Esistono abbonamenti giornalieri per chi desidera visitare anche le isole. I taxi d’acqua sono più costosi ma comodi per spostamenti veloci o notturni.