La chiesa di Santa Aurea ad Ostia antica


Nei pressi di Roma, ai margini di Ostia vi �  Ostia antica situata  nella pianura presso le foci del Tevere, al margine dell�antica citt� di Ostia che fu il porto di Roma e i cui scavi costituiscono una delle pi� monumentali zone archeologiche. Ostia antica � tuttavia nota anche per i monumenti epoca posteriore come il castello, realizzato da Baccio Pontelli ed uno dei primi e pi� begli esempi di architettura militare del Rinascimento ed ancora la chiesa di Santa Aurea.
Ma chi era Santa Aurea?
Nel IV secolo d.C. vi era l�abitudine, dal momento che prima dell�arrivo dei cristiani i romani erano rigorosamente pagani, di credere in tutte le divinit�, le loro, quelle originarie dell�occidente, dell�oriente, dell�Egitto, etc. Sar� solamente l�imperatore Costantino nel 313 d.C. che permetter� a tutti i cristiani di professare la loro religione.
Aurea figlia di un nobile venne trasferita a Ostia Antica perch� in quel luogo la sua famiglia aveva dei terreni.
Ella continu� a seguire la parola di Ges� nonostante avessero avuto inizio le fustigazioni e i maltrattamenti ed a lei tagliarono il seno, ma lei continu� a seguire la parola di Dio. A questo punto decisero di ucciderla affondandola nel mar Tirreno.e per questo motivo
Aurea,� colei che protegge i navigatori insieme a S.Lucia che indica la strada attraverso la luce.
Fu qui, ad Ostia Antica, costruita la chiesa dedicata a S.Aurea prima dedicata a S.Monica, la protettrice di tutte le mamme in quanto madre di S.Agostino. Della chiesa originale non vi � pi� traccia ma si sa che aveva una navata centrale come questa e due navate laterali. La chiesa fu spostata o meglio girata dal cardinale Giuliano Della Rovere. Accanto all�altare c�� una colonnina in marmo con su scritto �Aurea�.
L�interno della basilica si presenta ad un�unica navata, con soffitto a capriate, ed illuminata da un rosone e finestre bifore del Quattrocento. Sulla destra � posta la cappella di santa Monica, ove � conservata una lapide sepolcrale, scoperta nei pressi della chiesa nel 1945, che ricorda il martirio della santa. Nella stessa cappella � conservata una Estasi di santa Monica di Pietro da Cortona.
L�abside � introdotta da un arco trionfale costituito da marmi di spoglio e decorato con affreschi del XVI secolo. L�altare moderno � impreziosito da due bassorilievi quattrocenteschi. Le tre pale d�altare sono del Seicento.
La basilica, parrocchia fin dall�epoca paleocristiana, � sede di un titolo cardinalizio assegnato dal XII secolo al decano del collegio cardinalizio.
http://curiosareconfantasia.blogspot.com/

Autore: Cesare Albanesi