La quinta isola del Mediterraneo: culla della civiltà minoica, spiagge paradisiache e paesaggi mozzafiato
La quinta isola del Mediterraneo, Creta può offrire un paesaggio vario, montuoso all'interno, ricco di agrumeti ed olivi, con cittadine e porti sulle coste, spiagge deserte ed affollate per i turisti.
Creta è la più grande e la più meridionale tra le isole della Grecia, ha una conformazione montuosa che le conferisce coste frastagliate. L'isola è popolata maggiormente a settentrione, mentre a sud il clima secco e le coste ripide non favoriscono gli insediamenti umani.
Posizione: Mar Mediterraneo, sud della Grecia
Dimensioni: 8.336 km² (quinta isola del Mediterraneo)
Popolazione: 634.000 abitanti
Famosa per: Civiltà minoica, Palazzo di Knossos
Caratteristiche: Montagne, gole, spiagge paradisiache, tradizioni autentiche
Creta è considerata la culla della civiltà europea, essendo stata il centro della civiltà minoica (3000-1100 a.C.), la prima civiltà avanzata d'Europa. I Minoici svilupparono una società sofisticata con palazzi monumentali, arte raffinata e un sistema di scrittura ancora in parte misterioso.
Palazzo di Knossos: Il più famoso sito archeologico di Creta, centro della civiltà minoica e leggendario labirinto del Minotauro.
Palazzo di Festos: Secondo palazzo minoico per importanza, con vista spettacolare sulla pianura di Messara.
Palazzo di Malia: Terzo grande palazzo minoico, meno restaurato ma più autentico.
Palazzo di Zakros: Il palazzo più orientale, scoperto solo nel 1961.
Iraklion: Capitale dell'isola con il Museo Archeologico, la Loggia Veneziana, la Fortezza Koules e il mercato centrale.
Chania (Hania): I luoghi più pittoreschi dell'isola sono Hania, con i suoi palazzi di stile veneziano, i ristoranti ed i caffè. La città vecchia con il porto veneziano è una delle più belle del Mediterraneo.
Rethymno: Città veneziana perfettamente conservata con la Fortezza e il centro storico ottomano.
Gole di Samaria: Il canyon più lungo d'Europa (16 km), Patrimonio UNESCO.
Altopiano di Lassithi: L'altopiano di Lassithi con i suoi mulini a vento e la Grotta di Zeus.
Elounda: Elounda con i suoi magnifici panorami e la vista sull'isola di Spinalonga.
Spinalonga: Ex colonia di lebbrosi, oggi museo a cielo aperto.
Biglietto combinato: Include Knossos, Museo Archeologico e altri siti
Gole di Samaria: Escursione guidata consigliata (6-8 ore)
Spinalonga: Accessibile solo in barca da Elounda
Prenotazioni: Necessarie in alta stagione per Knossos
Balos Lagoon: Una delle spiagge più fotografate al mondo, laguna turchese accessibile in barca o a piedi.
Falassarna: Ampia spiaggia sabbiosa famosa per i tramonti spettacolari.
Stavros: Spiaggia a forma di conchiglia, location del film "Zorba il Greco".
Per quanto riguarda le spiagge di Creta, da visitare sono quelle di Matala, famosa per le grotte scavate nella roccia e il movimento hippie degli anni '70.
Elafonissi: Spiaggia di sabbia rosa con acque cristalline, riserva naturale protetta.
Preveli: Le spiagge di Moni Preveli, con la famosa foresta di palme e il fiume che sfocia nel mare.
Aghia Galini: Pittoresco villaggio di pescatori con spiaggia riparata.
Nella parte orientale di Creta ci sono spiagge bellissime, tra cui Vai, una spiaggia tropicale di fronte ad una rigogliosa foresta di palme, l'unica foresta di palme naturale d'Europa.
Aghia Pelaghia: Baia riparata vicino a Iraklion, ideale per famiglie.
Xerokampos: Spiagge selvagge e incontaminate nell'estremo est.
Sono numerose le isolette sparse intorno alla grande isola di Creta, forse è impossibile visitarle tutte, ma è bellissimo provarci. L'isola dell'asino è poco distante, ma assolutamente suggestiva e consigliata per chi è in vacanza a Creta.
• Balos e Falassarna: Auto + escursione o barca da Kissamos
• Elafonissi: Auto (1h da Chania) o escursione organizzata
• Vai: Auto (1h da Sitia) o autobus pubblico
• Samaria-Agia Roumeli: Solo a piedi attraverso le gole
La civiltà minoica (3000-1100 a.C.) fu la prima civiltà avanzata d'Europa. I Minoici costruirono palazzi monumentali che fungevano da centri amministrativi, religiosi ed economici.
Knossos: Il più grande palazzo minoico, sede del leggendario re Minosse e del labirinto del Minotauro secondo la mitologia greca.
Festos: Famoso per il Disco di Festos, un enigmatico reperto con scrittura ancora non decifrata.
I Minoici svilupparono un'arte raffinata caratterizzata da affreschi colorati, ceramiche eleganti e gioielli sofisticati. Le loro rappresentazioni mostrano una società pacifica, dedita al commercio e al culto della natura.
Affreschi: Scene di vita quotidiana, rituali religiosi e natura.
Ceramiche: Vasi decorati con motivi marini e vegetali.
Scrittura: Lineare A (non decifrata) e Lineare B (decifrata).
La civiltà minoica declinò intorno al 1450 a.C., probabilmente a causa di una combinazione di fattori: eruzioni vulcaniche a Santorini, terremoti, invasioni micenee e cambiamenti climatici.
Museo Archeologico di Iraklion: La più grande collezione di arte minoica
Museo di Chania: Reperti dalla Creta occidentale
Museo di Rethymno: Arte minoica e periodo veneziano
Sito di Knossos: Palazzo ricostruito da Arthur Evans
Creta gode di un clima mediterraneo con oltre 300 giorni di sole all'anno. L'isola ha microclimi diversi: la costa nord è più mite, quella sud più calda e secca, le montagne più fresche.
Stagione | Temperature | Pro e Contro |
---|---|---|
Primavera (Apr-Mag) | Aria: 18-25°C, Mare: 18-20°C | ✅ Fioritura, prezzi bassi, trekking ❌ Mare fresco, piogge possibili |
Estate (Giu-Ago) | Aria: 26-32°C, Mare: 22-26°C | ✅ Mare perfetto, tutto aperto ❌ Caldo intenso, prezzi alti, affollamento |
Autunno (Set-Ott) | Aria: 20-27°C, Mare: 20-23°C | ✅ Mare caldo, vendemmia, meno folla ❌ Alcuni servizi chiusi |
Temperature: Aria 18-25°C, Mare 18-20°C
Pro: Fioritura, prezzi bassi, trekking
Contro: Mare fresco, piogge possibili
Temperature: Aria 26-32°C, Mare 22-26°C
Pro: Mare perfetto, tutto aperto
Contro: Caldo intenso, prezzi alti, affollamento
Temperature: Aria 20-27°C, Mare 20-23°C
Pro: Mare caldo, vendemmia, meno folla
Contro: Alcuni servizi chiusi
Aeroporto di Iraklion "Nikos Kazantzakis": Il principale, con voli diretti dall'Italia tutto l'anno.
Aeroporto di Chania "Ioannis Daskalogiannis": Secondo aeroporto, voli diretti in estate.
Compagnie aeree: Aegean Airlines, Ryanair, easyJet, Volotea, Blue Air.
Dal Pireo (Atene): Traghetti notturni (8-9 ore) tutto l'anno.
Da Salonicco: Collegamento settimanale in estate (15 ore).
Dalle Cicladi: Collegamenti estivi da Santorini e Mykonos.
Porti di Creta: Iraklion, Chania, Rethymno, Sitia.
Autobus KTEL: Rete efficiente che collega tutte le città principali.
Noleggio auto: Consigliato per esplorare spiagge remote e montagne.
Taxi: Disponibili ma costosi per le lunghe distanze.
Escursioni organizzate: Per siti archeologici e bellezze naturali.
7 giorni: Iraklion-Knossos, Chania, Rethymno, 1-2 spiagge
10 giorni: Aggiungere Elafonissi, Balos, Gole di Samaria
14 giorni: Esplorare anche l'est (Vai, Sitia, Zakros)
Auto necessaria: Per spiagge remote e montagne
Vantaggi: Vicino a Knossos, aeroporto, musei, vita notturna.
Ideale per: Chi arriva in aereo e vuole esplorare i siti archeologici.
Sistemazioni: Hotel urbani, boutique hotel, ostelli.
Vantaggi: Centro storico veneziano, porto pittoresco, ristoranti.
Ideale per: Coppie e amanti dell'architettura storica.
Sistemazioni: Hotel di charme, case tradizionali, pensioni.
Rethymno: Città storica con spiaggia urbana, perfetta combinazione.
Aghios Nikolaos: Elegante resort town sul Golfo di Mirabello.
Elounda: Lusso e relax con vista su Spinalonga.
Hersonissos: Vita notturna e divertimento per giovani.
Villaggi tradizionali: Agriturismo e case rurali per un'esperienza autentica.
Altopiano di Lassithi: Tranquillità e natura incontaminata.
• Prenotate con largo anticipo per luglio-agosto
• Chania è più cara ma più affascinante
• Considerate la posizione rispetto ai vostri interessi
• Molti resort offrono transfer dall'aeroporto
La cucina cretese è considerata una delle più sane al mondo, basata sulla dieta mediterranea con olio d'oliva extravergine, verdure fresche, legumi, pesce e carne di qualità.
Dakos: Fette di pane d'orzo con pomodoro, feta e olio d'oliva.
Kalitsounia: Tortini dolci o salati con formaggio locale.
Lamb with stamnagathi: Agnello con verdure selvatiche amare.
Boureki: Sformato di zucchine, patate e formaggio.
Graviera cretese: Formaggio DOP dal sapore dolce e nocciolato.
Anthotyros: Formaggio fresco simile alla ricotta.
Mizithra: Formaggio tradizionale dolce o salato.
Raki (Tsikoudia): Grappa cretese tradizionale, spesso offerta gratuitamente.
Vini cretesi: Kotsifali, Mandilaria, Vilana, Thrapsathiri.
Malvasia di Creta: Vino dolce storico, apprezzato dai Veneziani.
Olio d'oliva Koroneiki: Varietà autoctona di altissima qualità
Miele di timo: Dal timo selvatico delle montagne
Rusks (paximadia): Pane biscottato tradizionale
Carob (carrube): Dolcificante naturale locale
Creta è grande (260 km da est a ovest) e il noleggio auto è quasi indispensabile per esplorare spiagge remote, villaggi di montagna e siti archeologici minori.
Creta offre fantastiche opportunità di trekking. Le Gole di Samaria sono le più famose, ma ci sono anche le Gole di Imbros, Aradena e molti sentieri montani.
Molte delle spiagge più belle richiedono camminate o strade sterrate. Portate acqua, protezione solare e scarpe adatte.
Visitate i siti archeologici al mattino presto per evitare il caldo e la folla. Knossos può essere molto affollato, considerate una visita guidata.
Festival di Rethymno (Luglio-Agosto): Arte e cultura nel centro storico.
Festa dell'Uva (Settembre): Celebrazioni della vendemmia.
Epifania (6 Gennaio): Benedizione delle acque nei porti.
KTEL Crete: Orari autobus pubblici
Crete Travel Guide: Mappe offline e informazioni
iBeach Crete: Guida alle spiagge con GPS
Hiking Crete: Sentieri e percorsi di trekking