Salina è la seconda isola più grande delle Eolie, e si distingue per il suo carattere verde e autentico. Con i suoi due coni vulcanici e una ricca vegetazione, Salina è conosciuta come “l’isola verde” dell’arcipelago, ed è l’unica a non appartenere amministrativamente a Lipari. Offre un turismo più tranquillo e sostenibile, perfetto per chi cerca relax, escursioni e sapori genuini.
Santa Marina Salina è il porto principale e il centro più vivace dell’isola, con ristoranti, negozi e un suggestivo lungomare. Le strade lastricate e le casette bianche conservano il fascino dei borghi marinari. A pochi chilometri, Lingua offre uno scenario più silenzioso e poetico, con una lunga lingua di terra e il celebre laghetto salmastro da cui l’isola prende il nome. Qui si trova anche il Museo del Sale.
Salina è dominata dai suoi due coni vulcanici spenti, tra cui spicca il Monte Fossa delle Felci (962 m), il punto più alto di tutte le Eolie. Il sentiero che lo raggiunge attraversa una fitta vegetazione e regala panorami mozzafiato su tutte le isole. Ideale per gli amanti del trekking e della natura.
Uno dei simboli di Salina è la Malvasia delle Lipari, un vino dolce e aromatico coltivato nei fertili terreni dell’isola. Le cantine locali offrono degustazioni autentiche, spesso accompagnate da capperi di Salina, altro prodotto DOP. A tavola, non mancano piatti tipici come il pesce fresco, le insalate eoliane e i dolci a base di mandorla e ricotta.
Salina è anche l’isola che ha fatto da sfondo al celebre film Il Postino con Massimo Troisi. La tranquillità dei suoi borghi, il ritmo lento e la calorosa ospitalità dei residenti l’hanno resa un punto di riferimento per chi cerca l’anima autentica delle Eolie. Tra i momenti più sentiti, spiccano le feste patronali e i piccoli mercatini artigianali.
Salina è collegata via mare da Milazzo, Messina, Napoli e le altre Eolie tramite traghetti e aliscafi. Una volta sull’isola, è possibile spostarsi in bus locali, scooter o noleggiando un’auto elettrica. L’isola è ben servita e a misura d’uomo, ideale anche per passeggiate a piedi.