Il Cervino, con i suoi 4478 metri, è una delle montagne più riconoscibili al mondo. La sua forma piramidale perfetta si staglia tra la Valle d’Aosta e il Canton Vallese, rendendolo simbolo universale delle Alpi. Conosciuto anche come “Matterhorn” in tedesco, è un punto di riferimento per alpinisti, escursionisti e amanti della montagna.
Sul lato italiano si trova la località di Breuil-Cervinia, a 2.050 metri d’altitudine. Da qui si accede a un vastissimo comprensorio sciistico che collega con Zermatt in Svizzera, offrendo piste tra le più alte d’Europa. In estate, è punto di partenza per escursioni panoramiche verso il Lago Blu o il Plateau Rosa.
Sul versante svizzero, Zermatt è un villaggio alpino senza auto, noto per il suo fascino autentico e l’efficienza. Qui parte la celebre Gornergrat Bahn, una ferrovia panoramica che regala viste spettacolari sul Cervino e sui ghiacciai circostanti.
La prima salita fu compiuta nel 1865 da Edward Whymper, ma con un tragico epilogo. Ancora oggi l’ascensione al Cervino è una delle più impegnative delle Alpi, richiedendo ottima preparazione tecnica e condizioni perfette. Le vie principali sono quella italiana dal Rifugio Duca degli Abruzzi e la Hörnli sul versante svizzero.
Per chi non scala la vetta, il Cervino offre sentieri straordinari. Il sentiero per il Lago Goillet, la passeggiata al Rifugio Oriondé, o il Giro del Cervino (TMB) sono esperienze accessibili con viste impareggiabili. I rifugi alpini offrono ristoro, ospitalità e piatti della tradizione valdostana.
Il Cervino è una delle montagne più fotografate al mondo, specialmente al tramonto quando si tinge di rosa. I punti più fotogenici includono: il Lago Blu (dove la vetta si riflette nelle acque), il Gornergrat e la zona del Plan Maison.
D’inverno si scia su oltre 350 km di piste tra Cervinia, Valtournenche e Zermatt. In estate, il ghiacciaio permette di sciare anche a luglio. Non mancano MTB, trekking, golf ad alta quota e voli panoramici in elicottero.
Breuil-Cervinia è raggiungibile da Aosta o Torino via autostrada e strade di montagna. Il periodo ideale per escursionismo è tra giugno e settembre, mentre la stagione sciistica va da novembre a maggio. Per soggiornare, si trovano hotel, rifugi e chalet panoramici su entrambi i versanti.