La Jungfrau, con i suoi 4.158 metri, è una delle montagne più famose delle Alpi Svizzere e fa parte del celebre trio Eiger–Mönch–Jungfrau, che domina la regione dell’. L’intera area è patrimonio UNESCO per la sua bellezza naturale, i ghiacciai e le straordinarie infrastrutture di montagna.
Interlaken, situata tra i laghi di Thun e Brienz, è il punto di partenza ideale per esplorare la Jungfrau. Collegata da una rete ferroviaria eccellente, offre sistemazioni per ogni gusto, sport all’aria aperta e una vista straordinaria sulle montagne circostanti.
Una delle esperienze più iconiche è raggiungere il Jungfraujoch, la stazione ferroviaria più alta d’Europa, a 3.454 metri. Il viaggio in treno parte da Grindelwald o Lauterbrunnen passando per Kleine Scheidegg, salendo tra ghiacciai e pareti rocciose con vetrate panoramiche.
Una volta in cima, si visitano l’, il Palazzo di Ghiaccio, le terrazze panoramiche e si ammira la distesa del Ghiacciaio dell’Aletsch, il più lungo delle Alpi.
Questi due villaggi alpini sono vere cartoline viventi. Grindelwald, dominata dall’Eiger, è un paradiso per escursionisti e sciatori. Lauterbrunnen si trova in una valle spettacolare con oltre 70 cascate, tra cui le celebri Trümmelbachfälle.
La regione offre centinaia di sentieri panoramici: dal tranquillo Eiger Trail alle traversate verso Männlichen o Schynige Platte. Si possono praticare parapendio, arrampicata, MTB e sport invernali di ogni genere. In inverno, le piste da sci di Wengen e Mürren sono tra le più belle della Svizzera.
Primavera ed estate sono perfette per trekking e paesaggi fioriti. L’autunno regala cieli limpidi e colori intensi, mentre l’inverno offre neve e magia alpina. Interlaken si raggiunge in treno da Berna o Zurigo, con collegamenti comodi anche per Grindelwald e Lauterbrunnen.
Nei rifugi alpini e ristoranti della regione si gustano piatti tipici svizzeri come la raclette, la fondue, il rosti e dolci come la torta ai mirtilli. Le terrazze panoramiche regalano momenti unici tra gusto e natura.
Per visitare il Jungfraujoch, si consiglia di prenotare con anticipo e monitorare il meteo. La differenza di altitudine può causare lievi disagi, meglio acclimatarsi un po’ nelle stazioni intermedie. La Swiss Travel Pass è utile per risparmiare sui trasporti regionali.