Il Monte Bianco è la vetta più alta dell’Europa occidentale con i suoi 4.810 metri, e si erge maestoso al confine tra Italia e Francia, tra la Valle d’Aosta e l’Alta Savoia. Considerato una delle montagne più iconiche al mondo, è una meta imperdibile per amanti della montagna, escursionisti, alpinisti e fotografi in cerca di panorami spettacolari e natura incontaminata.
Il punto di accesso più famoso sul versante italiano è Courmayeur, raffinata località alpina conosciuta per la sua ospitalità, il centro storico elegante, le terme e l’accesso alla Skyway Monte Bianco, una funivia all’avanguardia che permette a chiunque di salire in pochi minuti fino a oltre 3.400 metri, presso la Punta Helbronner, da cui si gode una vista mozzafiato su tutto l’arco alpino.
Salire sulla Skyway è un’esperienza indimenticabile: la cabina panoramica ruota su sé stessa offrendo viste a 360 gradi durante l’ascesa. Le stazioni intermedie offrono bar panoramici, terrazze e anche un piccolo giardino botanico in alta quota. È il punto di partenza per escursioni sui ghiacciai o per raggiungere il Rifugio Torino, base per gli alpinisti diretti alla cima.
Il massiccio del Monte Bianco è percorso da decine di sentieri adatti a tutti i livelli: dal semplice sentiero balcone che parte da Plan Checrouit, ai più impegnativi itinerari sul Ghiacciaio del Miage o verso il Rifugio Gonella. I rifugi storici come il Refuge des Cosmiques o il Rifugio Torino sono tappe cruciali per gli alpinisti in salita verso la cima o per chi vuole vivere una notte in alta quota.
La prima ascensione al Monte Bianco risale al 1786 e segnò la nascita dell’alpinismo moderno. Oggi, l’ascensione alla vetta richiede esperienza, preparazione fisica e condizioni ottimali. Le vie più frequentate sono quella dei Grands Mulets dal versante francese e la via dal Rifugio Gonella dal lato italiano. Per i non alpinisti, è possibile comunque raggiungere altitudini spettacolari in sicurezza grazie alla Skyway.
Il Monte Bianco offre scorci spettacolari in ogni stagione. D’inverno si specchia nelle piste da sci, in estate i fiori alpini colorano i sentieri. I punti più fotogenici includono: il Lago Combal, i ghiacciai della Val Veny, la terrazza di Punta Helbronner e le valli francesi visibili dal Col du Midi.
Dopo le escursioni, i rifugi e i ristoranti di Courmayeur e dintorni offrono piatti tipici come la polenta concia, la carbonade valdostana o i formaggi d’alpeggio. L’incontro tra cultura alpina italiana e francese crea un mix gastronomico unico che arricchisce l’esperienza del viaggio.
Il periodo ideale per escursioni va da giugno a settembre, mentre l’inverno è perfetto per sci e paesaggi innevati. Courmayeur è facilmente raggiungibile tramite autostrada da Aosta o da Chamonix passando per il Tunnel del Monte Bianco. Dalla Francia si può accedere anche da Les Houches e Saint-Gervais, con la storica funivia dell'Aiguille du Midi.
Il Monte Bianco è un ecosistema fragile: rispetta i sentieri, non abbandonare rifiuti e scegli escursioni guidate per conoscere e proteggere l’ambiente. L’uso della Skyway riduce l’impatto del traffico privato e offre accesso a panorami altrimenti riservati agli alpinisti esperti.