🌴

Viaggi e Racconti

Vieste: un borgo medievale dalla bellezza indimenticabile

Tra storia e natura nel cuore del Gargano

Vieste, incastonata nel promontorio del Gargano, è uno dei gioielli della Puglia e conta circa 14.000 abitanti. Situata all'interno del Parco Nazionale del Gargano, è rinomata per le sue acque cristalline premiate più volte con la Bandiera Blu.

La città si sviluppa su una penisola rocciosa con tre baie distinte e due estremità: Punta di San Francesco, sede del centro storico medievale, e Punta di Santa Croce, dove si trovano il porto e le aree moderne. Vieste ha origini antiche, abitate sin dal Paleolitico, e ha subito assedi e conquiste fino all'unità d'Italia.

Le tracce del passato: Duomo, castello e antichi racconti

Il Duomo di Vieste, dedicato a Santa Maria Assunta, risale all'XI secolo. Nonostante le numerose ricostruzioni a causa di eventi sismici e attacchi, conserva il suo fascino romanico con dettagli barocchi e una struttura a tre navate.

Il castello svevo, con pianta triangolare e bastioni a punta di lancia, domina dall'alto. Fu rinforzato per volere di Federico II dopo l'assalto veneziano del 1240. Vieste custodisce anche la memoria dell'eccidio del 1554, quando Draguth Rais ordinò la decapitazione di migliaia di abitanti.

Spiagge e meraviglie naturali

Vieste vanta una delle spiagge più iconiche della Puglia: la spiaggia del Castello, lunga 4 km, dove sorge il famoso monolite bianco del Pizzomunno, alto 25 metri. La leggenda narra una struggente storia d'amore legata a questa formazione rocciosa.

Altre spiagge suggestive includono Marina Piccola, San Lorenzo e le 26 grotte marine del litorale, tra cui la Grotta dei Sogni e la Grotta del Faraone, visitabili tramite escursioni in barca.

Informazioni utili e risorse

Webcam e slideshow

Le webcam:

Webcam Vieste Onda Radio

Fonte: ondaradio.info

Webcam Vieste Gargano

Fonte: e-gargano.com

🤖 Chiedi all'AI