São Paulo, spesso italianizzata in San Paolo, è una delle metropoli più grandi e dinamiche del Brasile, con oltre 11 milioni di abitanti. Situata nel sud-est del paese, lungo il Tropico del Capricorno, rappresenta il cuore finanziario, industriale e culturale della nazione.
Il centro storico offre una ricca testimonianza del passato coloniale e religioso. Tra i punti d'interesse ci sono il Largo de São Francisco con le sue due storiche chiese francescane, la Cattedrale Metropolitana, e il Monastero Benedettino del XVI secolo, decorato da importanti artisti dell'epoca.
Da non perdere il Pátio do Colégio, considerato il nucleo originario della città, oggi sede del Museu de História. Questa zona è perfetta per un itinerario culturale a piedi.
Nel centro moderno spicca l'Italian Building, da cui è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città. Altro edificio iconico è il Teatro Municipale, realizzato nei primi del '900 dall'architetto Ramos de Azevedo, ispirandosi all'Opéra di Parigi, combinando Art Nouveau e Rinascimento italiano.
Gli appassionati d'arte troveranno pane per i loro denti al Museo di Arte Sacra, alla Pinacoteca do Estado – il museo d'arte più antico della città con oltre 2500 opere – e al Museu de Arte de São Paulo (MASP), celebre per le collezioni di Renoir, Van Gogh, Matisse, Picasso, Mirò, e opere brasiliane di Portinari e Cavalcanti.
Nel distretto orientale si trovano il Parque do Carmo, tra i più grandi della città, con cinque laghi e un anfiteatro, e la Casa das Retortas, edificio industriale in stile inglese che fu sede del primo gasometro cittadino.
Particolare è la celebrazione giapponese Cherry Blossom Festival che si tiene a luglio proprio nel Parque do Carmo, a testimonianza della numerosa comunità nipponica di San Paolo.