Breuil-Cervinia, situata a 2.050 metri di altitudine ai piedi del maestoso Cervino (Matterhorn), è una delle stazioni sciistiche più prestigiose e spettacolari delle Alpi. Questa località valdostana di fama mondiale offre un'esperienza unica di sci ad alta quota, con la possibilità di sciare tutto l'anno sui ghiacciai del Plateau Rosà e di ammirare da vicino una delle montagne più iconiche e fotografate del pianeta.
Il Cervino, con la sua forma piramidale perfetta e le sue pareti verticali che si innalzano per oltre 1.400 metri, domina il paesaggio di Cervinia creando uno scenario di bellezza mozzafiato che ha ispirato generazioni di alpinisti, artisti e viaggiatori. La stazione, collegata direttamente con Zermatt in Svizzera, offre oltre 350 chilometri di piste in un comprensorio internazionale che rappresenta uno dei più grandi e spettacolari domini sciabili del mondo.
Cervinia è l'unica stazione sciistica italiana che permette di sciare tutto l'anno grazie ai ghiacciai del Plateau Rosà, situati a oltre 3.400 metri di altitudine. Durante i mesi estivi, quando nelle altre località alpine si pratica trekking ed escursionismo, a Cervinia è possibile vivere l'emozione unica di sciare circondati da un panorama glaciale di incomparabile bellezza, con vista su tutte le vette più alte delle Alpi.
La funivia che conduce al Plateau Rosà (3.480 m) è un'esperienza mozzafiato che attraversa paesaggi lunari di ghiaccio e roccia, offrendo panorami a 360 gradi su Monte Rosa, Monte Bianco, Gran Paradiso e, naturalmente, sul Cervino che si erge maestoso con la sua parete nord considerata una delle più difficili e spettacolari dell'alpinismo mondiale. Le piste estive sui ghiacciai, aperte da ottobre a maggio, garantiscono condizioni di neve eccellenti e un'esperienza sciistica unica al mondo.
Il comprensorio sciistico di Cervinia-Zermatt è uno dei più grandi e spettacolari del mondo, con oltre 350 chilometri di piste che si sviluppano tra Italia e Svizzera attraverso paesaggi di rara bellezza. Con un unico skipass è possibile sciare su due nazioni, esplorando piste che variano dai dolci pendii per principianti alle discese più tecniche per sciatori esperti, sempre circondati da vette che superano i 4.000 metri di altitudine.
Le piste di Cervinia si sviluppano su diversi settori: il Plateau Rosà per lo sci estivo e le discese glaciali, il Cime Bianche per piste panoramiche di media difficoltà, e Valtournenche per discese più tecniche immerse nei boschi di conifere. Il collegamento con Zermatt attraverso il Theodulpass permette di vivere un'esperienza sciistica internazionale unica, sciando dalla mattina alla sera su piste sempre diverse e spettacolari.
Il Cervino rappresenta una delle sfide più ambite e temute dell'alpinismo mondiale. Con le sue quattro creste (Hörnli, Furggen, Leone e Zmuttgrat) e le sue pareti verticali, questa montagna ha scritto pagine leggendarie della storia dell'alpinismo, dalla prima salita del 1865 alle moderne vie estreme che richiedono tecnica e preparazione di altissimo livello.
La via normale italiana, che parte dal Rifugio Duca degli Abruzzi (3.835 m), è considerata una delle salite più impegnative tra le vie normali delle grandi vette alpine. Il percorso, che richiede esperienza alpinistica e condizioni meteorologiche favorevoli, attraversa la cresta del Leone offrendo panorami mozzafiato e l'emozione indescrivibile di trovarsi sulla vetta più iconica delle Alpi, a 4.478 metri di altitudine, con vista su tutto l'arco alpino.
I rifugi di Cervinia sono veri e propri gioielli di ospitalità alpina, situati in posizioni panoramiche eccezionali che offrono soste indimenticabili durante le giornate di sci o trekking. Il Rifugio Teodulo, situato a 3.317 metri sul ghiacciaio omonimo, offre una vista privilegiata sul Cervino e sui ghiacciai circostanti, mentre il Rifugio Guide del Cervino propone specialità valdostane in un'atmosfera autentica di montagna.
La gastronomia di Cervinia combina le tradizioni valdostane con influenze svizzere, creando un'offerta culinaria unica che spazia dai piatti tradizionali di montagna alle interpretazioni gourmet della cucina alpina. I ristoranti panoramici raggiungibili con gli impianti di risalita offrono degustazioni di specialità locali con vista sul Cervino, mentre le baite alpine servono fondute, polenta e carni alla griglia in atmosfere suggestive che conservano il fascino autentico della tradizione montana.
Durante l'estate, Cervinia si trasforma in un paradiso per gli amanti del trekking e dell'escursionismo di alta montagna. I sentieri che si snodano intorno al Cervino offrono panorami spettacolari e la possibilità di esplorare ambienti alpini di rara bellezza, dai laghi glaciali ai pascoli fioriti, dalle morene antiche ai ghiacciai millenari che scendono dalle vette più alte.
Il Sentiero del Cervino è un itinerario ad anello che circumnaviga la montagna attraversando Italia e Svizzera, offrendo punti di vista sempre diversi su questa meraviglia della natura. I laghi Goillet, situati a oltre 2.500 metri di altitudine, riflettono nelle loro acque cristalline l'immagine del Cervino creando scenari fotografici di incomparabile bellezza, mentre i sentieri che conducono ai rifugi alpini permettono di vivere l'esperienza autentica della montagna in ambienti selvaggi e incontaminati.