Incorniciato dalle Alpi e amato da viaggiatori di tutto il mondo, il Lago di Como è sinonimo di raffinatezza, romanticismo e paesaggi unici. Le sue rive ospitano borghi pittoreschi, ville aristocratiche, giardini curati e scorci mozzafiato.
Como, la città principale, vanta il suggestivo lungolago, il Duomo e la funicolare per Brunate. Bellagio, la “perla del lago”, affascina con le sue scalinate fiorite e viste incantevoli. Varenna incanta con il suo romanticismo discreto e i giardini di Villa Monastero.
Altri borghi da scoprire sono Tremezzo, con Villa Carlotta, Menaggio e Cernobbio, elegante e panoramico.
Il Lago di Como è celebre per le sue ville d’epoca: Villa Balbianello a Lenno, spesso usata come set cinematografico, è una delle più spettacolari. Villa Melzi a Bellagio e Villa Carlotta a Tremezzo sono famose per i giardini botanici e le opere d’arte.
Ideale per escursioni in battello, gite in kayak, windsurf, trekking in collina e passeggiate panoramiche. Il Sentiero del Viandante costeggia il lato orientale offrendo viste magnifiche. D’inverno è anche punto di partenza per raggiungere le località sciistiche delle Prealpi lombarde.
La cucina comasca unisce lago e montagna: piatti tipici sono il risotto al pesce persico, la polenta uncia, il missoltino (agone essiccato) e i formaggi d’alpeggio. Ottimi i vini valtellinesi serviti nei ristoranti affacciati sul lago.
Como è ben collegata con Milano tramite treni regionali e autostrade. I battelli permettono di muoversi facilmente tra le località costiere. Funicolari e mezzi pubblici aiutano a scoprire scorci più elevati e panoramici.