Il Lago Maggiore si estende tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino (Svizzera). Con le sue isole fiabesche, i giardini botanici, i borghi aristocratici e la natura rigogliosa, è una destinazione elegante e rilassante, perfetta in ogni stagione.
Stresa è la località più celebre, con il suo lungolago, ville liberty e imbarcazioni per le Isole Borromee: Isola Bella con il Palazzo Borromeo e i giardini scenografici, Isola Madre con vegetazione esotica e Isola dei Pescatori, romantica e viva.
Verbania è un'altra perla del lago, con il Giardino Botanico di Villa Taranto. A sud, Arona accoglie i visitatori con la statua colossale di San Carlo Borromeo e una vivace passeggiata.
Il Parco della Val Grande e il Monte Mottarone offrono sentieri escursionistici panoramici e attività outdoor. Si può anche salire in funivia da Stresa per ammirare il lago dall’alto.
Tra le mete “nascoste” consigliamo Leggiuno con l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, arroccato sulla roccia a picco sull’acqua.
Ideale per gite in barca, kayak, vela e windsurf. I battelli pubblici collegano le principali località e isole. È anche una destinazione termale, con centri benessere tra natura e silenzio.
Da provare i piatti a base di pesce di lago (coregone, lavarello), i formaggi d’alpeggio e salumi locali. Tra i dolci tipici spiccano le margheritine di Stresa. Ottimi anche i vini DOC delle Colline Novaresi e dell’Ossola.
Ben collegato tramite l’autostrada A26 e linee ferroviarie da Milano e Torino. Gli aeroporti più vicini sono Milano Malpensa e Lugano per la parte svizzera. Gli spostamenti sul lago sono agevolati da battelli e aliscafi.